Diego K. Pierini: Creatività, Cinema e il Sogno di Tapita | Intervista Esclusiva

Introduzione

In questa puntata di Red Velvet, entriamo nel mondo di Diego K. Pierini, un creativo a tutto tondo che ha fatto della sperimentazione il suo stile di vita. Videomaker, fotografo, scrittore, musicista e imprenditore, Diego ci racconta il suo percorso tra cinema, televisione e musica, fino alla sua più recente avventura: Tapita, il locale che ha portato in Sabina l’anima conviviale delle tapas spagnole, rivisitandola in chiave italiana.

Se sei appassionato di cinema indipendente, cultura pop e cucina innovativa, questa intervista è imperdibile!

Chi è Diego Pierini?

Parlare di Diego K. Pierini significa immergersi in un universo creativo in continua evoluzione. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore televisivo, Diego ha collaborato con programmi di punta su Rai e La7, prima come autore per Parla con me di Serena Dandini, quindi collaborando con Voyager, Gazebo e Propaganda Live tra gli altri.

Videomaker, autore di cortometraggi e videoclip musicali.
Scrittore, con libri sulla cultura pop e cinematografica.
Musicista, con un passato da cantante in una band metal.
Fotografo, con una passione per l’estetica vintage.

Un vero sperimentatore, che ama lanciarsi in nuovi progetti senza paura di sbagliare.

“Io non mi considero un esperto, ma una persona che prova a fare cose. Mi butto e vedo cosa succede.” – Diego K. Pierini

Cinema e Televisione: Un Legame Indissolubile 🎥

La passione per il cinema accompagna Diego da sempre. Dopo un inizio come giornalista di cinema per Stream TV e Sky, ha lavorato come autore televisivo, pur mantenendo viva la sua vena creativa da videomaker.

“Ho iniziato come giornalista di cinema, poi sono finito in televisione. Ma non ho mai smesso di raccontare storie con le immagini.”

Tra i suoi lavori spiccano cortometraggi, videoclip musicali e progetti sperimentali, con una forte impronta estetica e narrativa. Un esempio? Il suo cortometraggio “Focus: compagno perduto”, realizzato insieme a Marco Poderi sulla base dell’omonimo racconto, incluso in “SubLimen”, denso di atmosfere enigmatiche e paradossali.

Dalla Musica alla Scrittura: Un Artista Poliedrico 

 

Diego ha vissuto la musica in prima persona, esibendosi come cantante nella band Lost Breath, un gruppo post metal con un sound energico e graffiante.

“Sul palco mi liberavo di ogni pudore, il mio approccio era quasi punk. Non mi interessava la perfezione, ma l’energia pura.”

Oltre alla musica, Diego ha scritto diversi libri, ognuno con una sua identità unica:

📖 “Overdrive” – Un romanzo pop ambientato nella scena musicale underground degli anni 90.
📖 “Noi Robot” – Un saggio su fantascienza e intelligenza artificiale.
📖 “Miti Pop” – Un excursus a più mani sulle icone della cultura popolare degli ultimi 70 anni.
📖 “Vite Infinite” – Un memoriale non accademico su videogiochi e videogiocatori.
📖 “SubLimen” e “NoExis”, raccolte di racconti tra Ballard, Poe e Dick, con atmosfere oscure e surreali.

Se sei curioso, puoi trovare i suoi libri sui principali store online (qui sotto i link)… o leggerli gratuitamente da Tapita!

“Li ho messi a disposizione nel locale. Se qualcuno vuole rovinarsi la serata con le mie storie, è il benvenuto!” – Diego K. Pierini

Tapita: Il Sogno di Portare le Tapas in Sabina 

Dopo anni nel mondo dell’audiovisivo, Diego ha deciso di mettersi in gioco con un’idea innovativa: portare in Sabina il concetto delle tapas spagnole, rivisitandolo con ingredienti italiani.

L’idea di Tapita nasce nel 2015 a Bilbao, in un tipico bar de tapas, durante una chiacchierata con il suo socio Matteo Petroselli (del progetto fa parte anche un terzo socio, Emmanuel Moncada).

“Ci siamo detti: perché non creare un format che porti la convivialità spagnola in Sabina, ma con prodotti e sapori italiani?”

Perché Tapita è speciale?

Menù innovativo, che unisce il format delle tapas alla tradizione italiana.
Spazio culturale, con mostre d’arte, serate musicali e libri a disposizione.
Atmosfera unica, con giochi da tavolo, cabinati arcade gratuiti e un forte spirito di comunità.

“Vogliamo che Tapita sia un luogo di aggregazione, dove le persone si incontrano, scoprono cose nuove e si sentono a casa.”

E i clienti stanno rispondendo con entusiasmo, nonostante iniziali perplessità sul format.

“All’inizio qualcuno non capiva se eravamo un ristorante, un pub o un bar. La verità? Siamo un po’ di tutto, ma con un’anima nostra.”

Conclusione

Diego K. Pierini è la dimostrazione di come passione, creatività e voglia di sperimentare possano portare a esperienze straordinarie. Dal cinema alla musica, dalla scrittura alla ristorazione, ogni progetto che tocca diventa un’opportunità per raccontare storie e creare connessioni.

🔹 Sei mai stato da Tapita? Quale piatto ti ha conquistato di più? Scrivilo nei commenti! 

FAQ – Domande Frequenti su Diego K. Pierini e Tapita

  1. Chi è Diego K. Pierini?
    Diego Pierini è un videomaker, fotografo, scrittore e musicista con oltre 20 anni di esperienza nel mondo della televisione e del cinema. È anche il fondatore di Tapita, un locale innovativo in Sabina.
  2. Quali sono i principali lavori di Diego K. Pierini nel cinema?
    Ha realizzato cortometraggi, videoclip musicali e ha scritto libri sulla cultura pop e cinematografica.
  3. Cos’è Tapita?
    Tapita è un locale che porta in Sabina il concetto di tapas spagnole, rivisitandole con ingredienti italiani e un’attenzione speciale alla convivialità.
  4. Quali eventi si tengono da Tapita?
    Oltre alla cucina, Tapita ospita serate musicali, mostre d’arte, giochi da tavolo e cabinati arcade, creando un’atmosfera unica.
  5. Dove posso seguire Diego K. Pierini?
    Puoi seguirlo sui social, principalmente sul suo profilo instagram (www.instagram.com/photodkp) e su quello di Tapita (www.instagram.com/tapitapm).

👇Acquista i libri di Diego Pierini 👇

👇 Segui Diego Pierini e Tapita sui social 👇

Protagonista in due episodi di Chaltron Est